fbpx
Pancia in Forma

Alcuni accorgimenti alimentari per combattere al meglio la diarrea

Alcuni accorgimenti alimentari per combattere al meglio la diarrea

La dieta è fondamentale: alcuni alimenti potrebbero aiutare ad alleviare i sintomi della diarrea mentre altri potrebbero peggiorare il disturbo.

Cos’è la diarrea?

La diarrea è un movimento intestinale caratterizzato da feci liquide ed evacuazioni frequenti. Quella occasionale è un evento comune, solitamente capita almeno una o due volte all’anno e si risolve in un paio di giorni. Le persone con condizioni digestive croniche, come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o il morbo di Crohn, possono sperimentare la diarrea più regolarmente. La diarrea è anche associata ad altri sintomi digestivi, tra cui: spasmi, gonfiore addominale e dolore, nausea, vomito e febbre.

Alcuni consigli dietetici:

  • Durante il recupero, una persona dovrebbe mangiare cibi dolci e semplici (farina d’avena, grano, riso e banane) che sono facili da digerire e aiutano ad assorbire un pò d’acqua delle feci.
  • Assumere Probiotici che aiutano la digestione migliorando l’equilibrio dei batteri buoni e cattivi nell’intestino.
  • Bere molta acqua durante il giorno aiuta a prevenire la disidratazione e a eliminare le tossine dal corpo.Tuttavia, così come l’acqua, il corpo perde anche minerali ed elettroliti attraverso la diarrea. Le persone dovrebbero cercare di bere liquidi per reintegrare quelli persi. Le fonti di elettroliti e minerali includono: brodo, latte di cocco e bevande sportive.
  • Evitare cibi speziati o complessi che possono irritare l’intestino. Non è consigliabile mangiare cibi ricchi di grassi o fritti durante il recupero da diarrea perchè possono essere difficili da elaborare per il sensibile sistema digestivo e peggiorerebbero i sintomi. Meglio optare per verdure bollite o al vapore.
  • Evitare gli zuccheri che, passando nel colon, possono disturbare i batteri già sensibili, peggiorando la diarrea. Questo include succhi di frutta e frutta ad alto contenuto di zucchero. Si dovrebbero anche evitare i dolcificanti artificiali, in quanto alcuni possono avere un effetto lassativo.
  • Limitare la fibra che solitamente aiuta a mantenere attivo il sistema digestivo ma quando il corpo sta cercando di riprendersi dalla diarrea, può peggiorarne i sintomi. Le fibre insolubili sono il principale colpevole mentre le fibre solubili, come la pectina presente nelle mele e nelle banane, possono effettivamente aiutare una persona a riprendersi dalla diarrea, ma una persona dovrebbe comunque cercare di limitarne l’assunzione almeno per il primo giorno.
  • Altri alimenti che possono irritare l’intestino durante la diarrea includono: cipolla e aglio, la maggior parte del cibo confezionato e confezionato, verdure crude, alimenti che producono gas nell’intestino ( cavoli, broccoli e cavolfiori), agrumi, carni grasse, (sardine, maiale e vitello) e latticini
  • Eliminare le bevande contenenti caffeina, come caffè, tè e soda, perchè possono sovrastimolare il sistema digestivo e peggiorare i sintomi. Le bevande gassate possono anche irritare o contribuire ad altri sintomi, come gonfiore e crampi.
  • Si dovrebbe anche evitare l’alcool.

Fortunatamente ci sono molti cibi che possono aiutare una persona a ridurre i sintomi ma ci sono anche alcuni cibi da evitare. Chiunque soffra di diarrea persistente invece dovrebbe consultare un medico, poiché si rischia la disidratazione.

Fonte:

https://www.healthline.com/health/what-to-eat-when-you-have-diarrhea

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.