fbpx
Pancia in Forma

Diverticolosi, malattia diverticolare o diverticolite? Facciamo un po’ di chiarezza

Diverticolosi, malattia diverticolare o diverticolite? Facciamo un po’ di chiarezza

I diverticoli sono un disturbo piuttosto comune: si stima che in Italia circa il 65% degli individui adulti, in particolare le donne, abbia la diverticolosi.

La diverticolosi non è di per sé una patologia, ma un’alterazione anatomica e, per fortuna, la maggior parte delle persone che presenta questa condizione non ha sintomi. Si ha invece una malattia diverticolare quando si presentano dei sintomi che procurano disturbi al paziente. Molto spesso tali sintomi si sovrappongono a quelli della sindrome del colon irritabile e sono:

  • gonfiore
  • dolore addominale
  • alterazione della regolarità intestinale

Il paziente lamenta dolore spesso ai quadranti inferiori e soprattutto a sinistra, dove i diverticoli sono maggiormente presenti.

La diverticolite è una vera infiammazione dei diverticoli e il paziente lamenta un dolore molto forte. A essa si possono associare sintomi più sistemici, quali:

  • dolore addominale
  • dolore associato a stipsi/diarrea
  • meteorismo
  • riduzione dell’appetito
  • nausea

Cosa fare?

“Con la diverticolosi la raccomandazione primaria è assicurarsi un’alimentazione ricca di fibre, dunque via libera a frutta e verdura. In caso di malattia diverticolare non esistono farmaci che prevengono il rischio di diverticolite, l’assunzione di antibiotici a rilascio intestinale consente di curare i sintomi mentre in presenza di diverticolite il primo intervento è quello di mettere il paziente a dieta liquida; in un secondo momento gli si somministrano degli antibiotici. Con questi accorgimenti in circa il 90% dei casi si elimina l’infiammazione del diverticolo”,  precisa il professor Silvio Danese, Responsabile del Centro per le malattie infiammatorie croniche intestinali in Humanitas

 

Fonti

http://www.humanitas.it/news/20150-diverticolite-diverticoli-vanno-incontro-infiammazione?utm_source=NL&utm_medium=hit2017&utm_campaign=giu4

 

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.