fbpx
Rimedi e natura

Cibi funzionali: cosa ci spinge a consumarli?

Cibi funzionali: cosa ci spinge a consumarli?

Il mercato dei cibi e delle bevande funzionali è in rapida crescita, ma cosa sono? E cosa spinge le persone a consumarli sempre di più?

Cibi e bevande funzionali vengono sempre più integrati nella routine quotidiana: solo nel 2016 si è stimato un mercato di circa 38 miliardi di euro.

Ma cosa sono i cibi funzionali?

Cibi e bevande funzionali sono alimenti naturalmente ricchi di molecole con proprietà benefiche e nutrizionali per l’organismo.

Nonostante non ci sia un’unica definizione condivisa su cosa siano, l’Accademia di Nutrizione e Dietetica li ha definiti come “alimenti arricchiti, rinforzati o potenziati che hanno potenziali effetti benefici sulla salute quando consumati regolarmente, secondo livelli standard, come parte di una dieta varia ed equilibrata”.

Possono dunque essere considerati cibi funzionali tutti quegli alimenti ricchi di componenti salutari:

  • Frutta e verdura (prodotti naturali);  
  • Cereali integrali e fibre (prodotti alterati);
  • Succhi di frutta ricchi di vitamina C e latte ricco di vitamina D (prodotti fortificati);
  • Prebiotici e probiotici (prodotti arricchiti).

I cibi funzionali nel futuro

La previsione nel prossimo futuro è quella che cibi e bevande funzionali acquisiranno ancora più importanza nella mente e nel cuore dei consumatori, diventando parte integrante della dieta quotidiana del consumatore medio: si stima che il mercato globale dei cibi funzionali potrebbe valere 192 miliardi di dollari entro il 2020 (analisi pubblicata su Appetite.

 

“Lo sviluppo di questi prodotti può essere molto impegnativo per i produttori di generi alimentari, poiché devono assicurare la loro conformità alle aspettative dei consumatori”, ha affermato il gruppo di ricercatori guidati da Navdeep Kaur, Punjabi University Regional Centre for IT & Management.

Cosa spinge le persone a consumarli?

La  consapevolezza e l’interesse dei consumatori verso la salute e i cibi funzionali è cresciuta negli ultimi anni. Perché?

Sono diversi i fattori ad aver influenzato questi trend, tra cui:

  • la crescente consapevolezza del ruolo che l’alimentazione ha nel preservare la salute,
  • l’aumento dell’aspettativa di vita,
  • i crescenti costi delle cure mediche per malattie causate da pressione alta, colesterolo, alti livelli di glucosio e obesità,  
  • maggior consapevolezza del rischio di avere un cancro o essere soggetto a malattie cardiache.

Il gruppo di ricercatori ha osservato che certe caratteristiche socio-demografiche dei consumatori, la loro motivazione personale, la consapevolezza della salute e l’attitudine verso i cibi funzionali giocano un ruolo importante nella accettazione dei cibi funzionali.

Ha inoltre affermato che ulteriori ricerche su specifici cibi funzionali miglioreranno la conoscenza del mercato per poter offrire prodotti funzionali con valore aggiunto, identificando strategie appropriate per lo sviluppo del prodotto, del marketing e di programmi per la promozione di una nutrizione sana ed equilibrata.

 

Fonti:

Mascaraque M., Key Health and Wellness Trends for 2017, Euromonitor International, 2017

Navdeep K. et al., Deciphering the consumer behaviour facets of functional foods: A literature review, Appetite, Vol. 112.

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.