Il finocchio è una verdura dalle importanti proprietà digestive e non solo. Vediamo le sue proprietà e i benefici.
Le proprietà dei finocchi
Composto principalmente da acqua, contiene anche minerali (principalmente il potassio), la vitamina A, C e alcune del gruppo B. È inoltre ricco di fibre che portano benefici al nostro organismo.
I benefici per l’intestino
Il finocchio è usato per vari problemi digestivi tra cui bruciore di stomaco, gas intestinale, gonfiore e perdita di appetito.
Contiene l’anetolo, sostanza che agisce sulle contrazioni addominali.
Il tè al finocchio inoltre è considerato molto utile per aiutare l’indigestione, gonfiore e costipazione a causa degli oli presenti nei semi. Per chi soffre della sindrome dell’intestino irritabile, i semi di finocchio infatti, che contengono estragole, fenchone e anetolo, possono aiutare a iniziare la digestione promuovendo la produzione di enzimi gastrici. Per la sua moltitudine di benefici gastrointestinali, il tè aiuta quindi il tratto digestivo a essere sano e felice.
Non solo amico dell’intestino
Oltre all’intestino questa verdura aiuta a rilassare il colon e ridurre le secrezioni delle vie respiratorie. Grazie al suo contenuto di fibre aiuta anche ad abbassare il colesterolo cattivo e permette l’aumento della produzione di saliva, aiutando a neutralizzare i batteri che causano la placca. Per questo si rivela essere un valido sostituto dello spazzolino da mangiare dopo il pasto.
Sembra infine che dare olio di semi di finocchio possa alleviare le coliche nei bambini di 2-12 settimane.
Vuoi una ricetta con il finocchio protagonista?
Leggi qui la ricetta “Insalatina fresca invernale con cipollotto arancia e finocchio” a cura della Dott.ssa Giulia Accardi, Biotecnologa Alimentare.