Ci son volute decine, decine e decine di migliaia di anni affinché l’Umanità, la gente capisse/scoprisse/identificasse nella Flora, fra le piante e le erbe, quelle particolarmente buone da mangiare per nutrirsi e – progredendo culturalmente – quelle particolarmente utili per curarsi, acquisendone/conquistandone via via usi e terapie sempre più specifici, prescrizioni sempre più affinatamente ‘mirate’.
Chi sa e vuole tuttora sceglie, a fianco della farmacia, l’erboristeria: per combattimenti meno drastici, ma conquiste preventive nel fondo più durature.
La Scienza biologica moderna ci ha adesso portato a studiare con un’attenzione ben più serrata, nei tempi come nelle modalità tecniche & tecnologiche, un’altra Flora: apparentemente ‘segreta’ ma parimenti ricca e di natura generosa per la nostra Salute e ben-essere: la chiamiamo altrettanto “Flora” e ce l’abbiamo in pancia: la Flora intestinale, più compiutamente Flora batterica intestinale.
Ed anche qui, nel lungo ‘cunicolo’ ch’è il nostro Intestino, abbiamo scoperto progressivamente una compagine di microscopici lavoratori/collaboratori che – come gl’indefessi gnomi/nanetti di Biancaneve, ma ben infinitesimamente più piccoli – si danno da fare giorno¬te senza sosta a selezionare e elaborare ed avviare, tramite i canali della distribuzione sanguigna, le ‘forniture’ alimentari ai vari comparti/apparati/organi del nostro corpo, affinché vi assolvano al meglio la propria funzione.
Insomma: pensiamo ad un centro di ‘spacchettatura’ [la digestione] & selettivo avviamento alle ‘filiere di assemblaggio’ delle tante diverse molecole di cui son composti i tanto diversi cibi di cui ci nutriamo ingurgitandoli.
Sono le miriadi d’operai specializzati/squadre di miliardi-di-miliardi di microrganismi che da centinaia di milioni di anni sono entrate a far parte della sana ecologia interna dei nostri corpi.
È la compagine dei probiotici, ovvero microrganismi pro-Vita: ch’esistono a favore/vantaggio del nostro vivere & ben-essere quotidiano.
Facciamo un appello al merito dei drappelli in prima linea:
- Bifidobacterium longum, che tengono sotto controllo il colesterolo;
- Lactobacillus rhamnosus, che danno supporto alle difese immunitarie;
- Lactobacillus paracasei, che fanno fronte alla gestione delle cistiti;
- Bifidobacterium lactis e Lactobacillus acidophilus, che si danno da fare a mantenere piatta/sgonfia la pancia;
- Bacillus coagulans, dei ‘tuttofare’ il cui sostegno s’esplica dappertutto dov’occorra.
Sergio Angeletti
Sergio Angeletti è stato per oltre trent’anni articolista medico-scientifico del ‘Corriere’, attualmente al suo quarto mandato triennale quale presidente vicario dell’ASMI Associazione Stampa Medica Italiana nell’FNSI Federazione Nazionale Stampa Italiana. Medaglia d’Oro del quarantennale Ordine Nazionale Biologi, è stato nel 2012 insignito della Paul Harris Fellow dal Rotary International. Già dal 1987 è Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana per il suo pionieristico impegno nell’Ecologia/Difesa Ambientale. Ha ‘militato’ nella National Geographic Society e nella New York Academy of Sciences per le 3 sezioni di Scienze Biologiche, Scienze Biomediche, Neuroscienze. Fra i suoi scritti ha trovato posto pure un libro di cucina.