Scopri il tuo secondo cervello

Diabete sempre sotto controllo con lo smartphone

Diabete sempre sotto controllo con lo smartphone

Un sensore sottopelle, collegato ad una app sul cellulare, ha la funzione di tenere sotto controllo costantemente la glicemia.

E’ stato utilizzato per la prima volta in Lombardia al Policlinico di Milano su tre pazienti con diabete di tipo 1, quello che insorge in età giovanile.

Attraverso questo dispositivo, che va sostituito ogni 90 giorni, le persone con diabete potranno tenere d’occhio in modo più preciso e costante i loro parametri e tarare con più precisione l’insulina di cui hanno bisogno.

 

Grazie a questo sensore, in futuro, i diabetici potranno evitare il metodo tradizionale per misurare la glicemia: ossia pungersi il dito più volte al giorno per ottenere una goccia di sangue. Permetterà dunque una migliore qualità di vita.

Come funziona il sensore?

Il sistema consiste in un piccolo sensore che viene inserito dal medico sotto la cute del braccio, vicino alla spalla: la sua applicazione si può fare in ambulatorio in 5 minuti e ha una durata di 90 giorni.

 

Sopra il sensore viene applicato un trasmettitore rimovibile, simile ad una piccola scatoletta, che invia i dati sul glucosio nel sangue in modalità wireless allo smartphone. Questo trasmettitore è in grado anche di emettere degli avvisi, vibrando quando i valori del glucosio raggiungono una certa soglia impostata dall’utente.

 

 “Il controllo della glicemia nei soggetti con diabete tipo 1 è complesso – spiega Emanuela Orsi, responsabile del Servizio di Diabete e Malattie Metaboliche del Policlinico di Milano – perché risente di numerose variabili, che possono causare valori di glicemia anche molto diversi tra loro. Questo significa che il paziente potrebbe anche passare da una iperglicemia, cioè un eccesso di glucosio nel sangue, a una ipoglicemia, ovvero valori troppo bassi; il che lo mette in una condizione di rischio per la propria salute. Per questo, avere un sistema che rileva in continuo la glicemia e segnali con degli allarmi le discese o le salite rapide della glicemia è di fondamentale importanza”.

 

Il costo di questo sensore non è ancora rimborsato dal Sistema sanitario nazionale, ma sono in corso le trattative perché lo possa essere a breve. “Noi – conclude Orsi – abbiamo avuto la possibilità di far provare questa tecnologia a 3 pazienti, che abbiamo selezionato in base al tipo di terapia e in base al loro controllo glicemico”.

 

Grazie alla tecnologia potrà finalmente cambiare il rapporto che i malati di diabete hanno con la patologia.

 

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.