fbpx
Scopri il tuo secondo cervello

La cistite, l’approfondimento del dottor Sergio Angeletti

La cistite, l’approfondimento del dottor Sergio Angeletti

Dei problemi lancinanti alla vescica il primo a farne parola è nientemeno Omero: per ben due volte nell’Iliade [5,67 e 13,652] descrive il percorso d’un colpo di lancia in una ferita “direttamente attraverso la ‘vescica’ sotto l’osso”, e quest’ultima immagine la ritroviamo pure in Sofocle, Platone nonché sovente in Ippocrate.

A cosa dobbiamo il nome cistite? 

E se cystis è il termine greco per ‘vescica’, ecco perché le infiammazioni/infezioni della vescica urinaria le chiamiamo ‘cistite’.

Le nostre battaglie con la cistite sono tutt’altro che infrequenti, e non di rado laboriose e faticose.

Come combattere la cistite 

Si vis pacem para bellum”/’se vuoi startene in pace prepara armi e difese’ insegnavano i Latini, ed è quel che s’ha altrettanto da fare per tenere alla larga la minaccia delle cistiti.

E se, una volta avvenuta la malaugurata invasione, per rintuzzarla c’è l’arsenale antibiotico, opportunamente consigliato da medico o farmacista, la difesa preventiva ha altrettanto consigli ben precisi, tanto da esser variabili da maschi a femmine.

Prevenire la cistite, i consigli 

Sono le bambini ad essere le più esposte alla cistite: per evidenti differenze anatomiche, e proprio per loro le primissime raccomandazioni s’insegnano a cavalcioni del bidè.

Alle bimbe sin da subito, non appena possono cominciare a sbrigarsela lì da sé, bisogna insegnare a lavarcisi procedendo sempre da-davanti-a-dietro, poiché invece al contrario si rischia di portare all’accesso vescicale – molto più immediatamente disponibile rispetto ai maschietti – dei residui fecali coi loro batteri: che sono più che utili finché se ne stanno nel ‘loro’ intestino, ma facilmente scatenano cistiti se arrivano in vescica.

Da ‘grandicelle’ la cistite si fa strada maggiormente coi rapporti sessuali; e s’è da tempo capito che le donne tribolate da ricorrenti infezioni vescicali differiscono dalle altre in quanto “tendono a portare nei loro vestiboli vaginali grandi quantità di microrganismi anormali per lunghi periodi di tempo”: batteri vaginali patogeni la cui colonizzazione v’appare permessa dalla mancanza di alcune forme di difesa locale, fra cui spicca l’insufficienza di anticorpi cervico-vaginali rispetto agli enterobatteri.

Una flora intestinale equilibrata – nella quale i batteri in simbiosi con la nostra salute siano correttamente schierati – si dimostra ulteriormente un valido sostegno di prevenzione contro le cistiti.

La cistite negli uomini

Nel campo maschile, giustappunto a seguito della diversa conformazione anatomica, la cistite arriva generalmente da un’infezione risalente dell’uretra o della prostata, o al caso provocata da ‘intromissioni’ di strumenti per indagini mediche uretrali.

Qui le situazioni di cistiti ricorrenti/recidivanti derivano frequentemente da prostatiti batteriche cronicizzate: perché s’è vero che l’urina vescicale può essere sterilizzata/disinfettata abbastanza prontamente con farmaci antibatterici-antibiotici, però la maggior parte di questi prodotti non arriva validamente a diffondersi fino al liquido prostatico, che risulta quindi un ‘comodo’ rifugio/serbatoio di tali microbi, che una volta sospesa la terapia antibiotica hanno nuovamente l’opportunità di ‘scendere in campo’.

La cistite ricorrente

Va infine annotato che la cistite ricorrente , sia in campo maschile che femminile – particolarmente quando risultino implicati microrganismi molteplici e/o mutevoli/’trasformisti’ – risulta conseguente all’arrivo di boccate d’aria fin lì all’urina.

Sergio Angeletti

Sergio Angeletti è stato per oltre trent’anni articolista medico­-scientifico del ‘Corriere’, attualmente al suo quarto mandato triennale quale presidente vicario dell’ASMI­ Associazione Stampa Medica Italiana nell’FNSI ­Federazione Nazionale Stampa Italiana. Medaglia d’Oro del quarantennale Ordine Nazionale Biologi, è stato nel 2012 insignito della Paul Harris Fellow dal Rotary International. Già dal 1987 è Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana per il suo pionieristico impegno nell’Ecologia/Difesa Ambientale. Ha ‘militato’ nella National Geographic Society e nella New York Academy of Sciences per le 3 sezioni di Scienze Biologiche, Scienze Biomediche, Neuroscienze. Fra i suoi scritti ha trovato posto pure un libro di cucina.

 

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.