fbpx
Scopri il tuo secondo cervello

Milioni di nuovi geni nel microbioma umano

Milioni di nuovi geni nel microbioma umano

Un nuovo studio del microbioma umano – i trilioni di organismi microbici che vivono e all’interno dei nostri corpi – ha scoperto milioni di geni precedentemente ignoti che possono consentire nuove intuizioni nel ruolo che questi microbi svolgono nella salute umana e nelle malattie.

Lo studio, effettuato dai ricercatori  dell’Università di Maryland School of Medicine, di Harvard T.H. Chan School of Public Health, del Broad Institute of MIT e dell’Università della California di San Diego e pubblicato sulla rivista Nature, triplica la quantità di dati precedentemente analizzati sul microbioma umano.

I risultati

I risultati hanno permesso un salto significativo nella quantità di informazioni disponibili per gli scienziati e forniscono una nuova visione dei cambiamenti nel nostro microbioma nel tempo che potrebbe portare ad una maggiore comprensione delle differenze genetiche che sono uniche per i  microbi dell’individuo.

Le considerazioni

“Questi nuovi dati ampliano il nostro apprezzamento per l’impronta digitale creata dai microrganismi che costituiscono il microbioma di ogni essere umano”, afferma Owen White, professore di epidemiologia e salute pubblica e direttore associato presso l’Istituto per le Scienze della Genoma di UM SOM. “Questi organismi svolgono un ruolo cruciale in molti aspetti fondamentali della nostra salute: più sappiamo di loro e del loro ruolo, più è probabile che saremo in grado di manipolarli per migliorare la nostra salute”.

Il microbioma è collegato alla salute

Questo studio fa parte del progetto National Microbiome Human Institutes of Health lanciato nel 2008 per identificare e caratterizzare i microbi umani, esplorare le relazioni dei microbi con la salute e le malattie e sviluppare strumenti di calcolo per analizzare i microbi. Il microbioma è stato collegato a vari aspetti della salute umana, tra cui la robustezza del nostro sistema immunitario e la nostra suscettibilità a malattie croniche come la malattia di Crohn e il cancro.

Lo studio

Questo lavoro è una continuazione del lavoro pubblicato sulla rivista Nature nel 2012.

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno analizzato altri 1.635 nuovi campioni di microbiomi, per un totale di 2.355 campionati da 265 persone nel corso del tempo. Gli scienziati hanno utilizzato strumenti di analisi della sequenza di DNA per identificare quali organismi sono presenti in vari siti del corpo, determinare se cambiano o rimangono relativamente stabili nel tempo e comprendere la loro funzione.

Questo studio fornisce anche uno dei più grandi profili dei membri non batterici – virus e funghi – del microbioma. Inoltre, ha svelato alcune attività biochimiche che permettono ai microbi di svolgere un ruolo per la salute umana.

Il microbioma non è ancora completamente conosciuto

Anche se il nuovo studio illumina notevolmente il microbioma, una quantità enorme rimane ancora sconosciuta. L’apprendimento richiede più tempo, ha dichiarato Anup Mahurkar, direttore esecutivo dell’ingegneria del software e della tecnologia dell’informazione a IGS e responsabile dei mesi di calcoli intensivi che sono stati necessari per elaborare i dati.

Queste comunità di organismi sono tremendamente complesse. In un certo senso, questo studio è un grande progresso per la comunità di ricerca“, ha detto. E aggiunge: “Tuttavia ci sarà sempre qualcosa di più che possiamo imparare”.

Nel futuro

Mahurkar è convinto che il lavoro fornirà una grande risorsa di dati per altri scienziati da utilizzare nelle loro ricerche future. “Più cose sappiamo sui microrganismi che costituiscono il microbioma e sul loro ruolo, più alte sono le probabilità di riuscire a manipolarli per migliorare la nostra salute” conclude.

 

Fonti:

https://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature23889.html

 

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.