Controllo del peso, miglioramento del colesterolo e della salute intestinale, benefici per il funzionamento cognitivo e molto altro: queste piccole noccioline nascondono infatti al loro interno un enorme potenziale.
Non solo i pistacchi sono deliziosi, ma contengono anche molti elementi utili per il nostro corpo. Che siano aggiunti ai piatti o semplicemente mangiati come spuntino, meritano di essere inclusi nel piano alimentare di tutti.
Ecco perchè non dovremmo più farne a meno:
Ti arricchisci di sostanze nutritive
Contengono elementi salutari come fibre, proteine, carboidrati, grassi sani, potassio, fosforo, vitamina A, vitamina B6, rame e manganese. Hanno calorie inferiori rispetto ad altri frutti secchi e sono lo spuntino quotidiano perfetto. Si consiglia di mangiare una porzione (una manciata) di pistacchi al giorno. E ricorda, è meglio se non sono salati.
Riducono i livelli di colesterolo
I pistacchi sono anche ricchi di antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dai radicali liberi (atomi instabili che possono danneggiare le cellule, causando malattie e invecchiamento). Grazie a queste sostanze, i pistacchi sono consigliati per chi ha il colesterolo alto e desidera ridurlo. È stato condotto un piccolo studio, in cui i partecipanti hanno mangiato 1-2 piccole porzioni di pistacchi al giorno per 4 settimane e, alla fine, hanno riscontrato livelli di colesterolo “cattivo” più bassi.
Migliorano la salute degli occhi
Altri elementi utili che si nascondono nei pistacchi sono la luteina e la zeaxantina, potenti antiossidanti, che hanno un effetto benevolo sulla salute degli occhi. Possono ridurre le possibilità di sviluppare problemi relativi alla vista, così come la degenerazione maculare e la cataratta legate all’età.
Puoi dimenticare i problemi del tratto digestivo
Poiché i pistacchi sono ricchi di fibre, fanno bene anche al tuo sistema digestivo. La fibra è necessaria affinché le cellule del colon rimangano sane per mantenere il tratto digerente scorrevole e per prevenire disturbi digestivi come la stitichezza. È stato condotto un piccolo studio e i risultati hanno mostrato che il consumo di pistacchi può migliorare la composizione della microflora intestinale.
Aiutano a mantenere un peso sano
I pistacchi sono prodotti fantastici per la perdita di peso in generale. Se li mangi regolarmente, acquisisci un maggiore controllo e ti aiutano a prevenire l’aumento di peso. È stato condotto un studio e i risultati hanno rilevato che i partecipanti che mangiavano pistacchi come snack avevano il loro indice di massa corporea ridotto, rispetto alle persone che mangiavano salatini. Quindi non dimenticare di includerli nel tuo menu di snack giornaliero!
Bilanciano i livelli di zucchero
Un gruppo di persone ha partecipato a uno studio in cui ha combinato il pane bianco, che è ricco di carboidrati, con i pistacchi. Si è scoperto che questo frutto riduce il livello di zucchero nel sangue dopo aver consumato il pane. Quindi è una buona idea aggiungerli anche ai tuoi pasti, soprattutto se sei abituato a mangiare cibi come riso, pasta e patate, che sono anche ricchi di carboidrati.
Conciliano il sonno
La frutta a guscio contiene una delle più alte concentrazioni di melatonina, chiamata anche “ormone del sonno” che regola il nostro ciclo sonno-veglia e ci aiuta a rilassarci e ad addormentarci più velocemente. La sera, quando il sole tramonta, il nostro corpo inizia a produrre più melatonina per aiutarci ad addormentarci, ma le persone che non ne hanno abbastanza hanno problemi a prendere sonno. Mangiare dei pistacchi prima di coricarsi può aiutare.
La funzionalità del tuo cervello migliora
Grazie ai loro elementi salutari, i pistacchi sono ottimi integratori per il nostro cervello. Uno studio ha scoperto che mangiarli regolarmente apporta benefici alle funzioni cerebrali. Ad esempio, mangiarli è fondamentale per migliorare la memoria e l’apprendimento, i processi cognitivi, la percezione e persino il rapido movimento degli occhi durante il sonno.
Fonti
https://academic.oup.com/jn/article/140/6/1093/4688948
https://www.aoa.org/healthy-eyes/caring-for-your-eyes/diet-and-nutrition?sso=y