Quando prepariamo un pasto è bene ricordare che per una buona digestione e assimilazione, oltre a stare attenti alla quantità e alla qualità del cibo, è importante anche controllare le associazioni alimentari.
Infatti se mangiamo due alimenti che richiedono processi digestivi differenti si ha un rallentamento della digestione che può far comparire i seguenti sintomi:
- senso di pesantezza
- acidità, bruciore di stomaco
- gonfiore e flatulenza ( a causa della fermentazione del cibo ingerito)
- alitosi
- sonnolenza.
Perchè succede?
La digestione inizia nella nostra bocca dove ci sono degli enzimi che sono in grado di scindere gli amidi ( carboidrati complessi).
Una volta che il nostro pasto arriva nello stomaco trova un ambiente acido e altri enzimi che sono deputati alla digestione delle proteine.
L’ultima parte della digestione continua poi nell’intestino.
Normalmente per digerire i carboidrati complessi servono 2 ore mentre le proteine vengono digerite in 4 ore. Se le consumiamo insieme ci sono evidenze che potrebbero essere necessarie fino a 13 ore per la digestione del cibo.
Quindi quali sono gli alimenti da non abbinare?
La cosa migliore sarebbe quella di evitare di combinare troppi cibi nello stesso pasto.
Sappiamo che questo è molto difficile: vediamo le associazioni più comuni e che dovrebbero essere evitate…
Alcune vi stupiranno!
Carne e patate : proteine + carboidrati
Chi può resistere a una bistecca con patatine fritte?
Sfortunatamente, questa è una combinazione di cibo molto pesante. L’amido contenuto nelle patate richiede fluidi digestivi alcalini e le proteine della carne richiedono liquidi acidi. Quando sono insieme, rimangono bloccati nello stomaco e possono causare disturbi come bruciore e gonfiore di stomaco. Insieme non solo rallentano la digestione ma ci fanno anche ingrassare!
Suggerimento: come contorno alla carne, è meglio scegliere verdure non amidacee come asparagi, broccoli, cavolfiori, fagiolini o zucchine.
Carne e uova: diversi tipi di proteine
Ogni tipo di proteina ha bisogno di enzimi specifici, assumendone insieme di diversa natura, rallentiamo i processi digestivi. Quindi sempre meglio mangiarle separatamente abbinandole a verdure.
Pasta e pane: diversi tipi di carboidrati
Questo non è un abbinamento del tutto sconsigliato ma ci sono alcune accortezze che andrebbero seguite. Meglio optare per cereali integrali, ricchi di fibre che facilitano la digestione. Inoltre si consiglia di non eccedere nelle dosi per non ingrassare.
Latte e banana: latticini + frutta
Questa coppia di cibo è diventata molto popolare tra i seguaci di uno stile di vita sano perché è nutriente e veloce da preparare. Tuttavia, alcuni nutrizionisti ritengono che i frutti, soprattutto quelli dolci, dovrebbero essere consumati lontano dai pasti. Rimangono all’interno del corpo più a lungo, rallentando il sistema digestivo, soprattutto se mangiati con altri alimenti. Per quanto riguarda il latte, è anche più salutare berlo separatamente.
Suggerimento: usa le banane come snack tra i pasti principali.
Pomodori e cetrioli
Questa è una combinazione molto popolare per un’insalata estiva tuttavia, le ultime ricerche, mostrano che la combinazione di queste 2 verdure può creare un gonfiore eccessivo perché il cetriolo viene digerito velocemente mentre il pomodoro viene assimilato più lentamente causando disturbi digestivi e dolori addominali.
Inoltre il pomodoro è ricco di vitamina C ma il cetriolo contiene un enzima che interferisce col suo assorbimento rendendo più difficile il lavoro per il tratto digestivo.
Birra e noccioline
Questa è una delle combinazioni più popolari durante un aperitivo. Tutti amano mangiare noccioline salate quando bevono birra tuttavia, i cibi ad alto contenuto di sale non sono solo malsani di per sé, ma portano anche alla disidratazione e aumentano la probabilità di bere un altro bicchiere di “bionda”.
Suggerimento: quando si mangiano alimenti molto salati, tenere a portata di mano acqua per evitare la disidratazione.
Le nostre abitudini alimentari ci mettono sicuramente a dura prova per riuscire a seguire tutte queste regole. Ma se hai problemi a perdere peso o se hai problemi digestivi, potrebbe valere la pena provare. Potresti avere dei risultati e potrebbe farti sentire molto meglio!
Fonti
https://www.caloriesecrets.net/should-you-eat-protein-and-carbs-together/