Per prepararsi al meglio al cambio stagione la cosa migliore è depurare l’organismo e rafforzare le difese immunitarie. Allora impariamo a fare le scelte alimentari giuste.
Avere un intestino in salute rappresenta un importante tassello nel perseguimento del benessere dell’intero organismo e allora…
Quali verdure comprare?
Zucca
Nella zucca ci sono moltissime vitamine, (A B e C). In particolare, contiene moltissimo betacarotene, il precursore della Vitamina A, l’antiossidante per eccellenza, che limita la formazione di radicali liberi e aiuta anche nella prevenzione contro i tumori.
Questo ortaggio ha un altissimo numero di fibre che migliorano il transito intestinale riequilibrandone la flora.
La zucca è particolarmente indicata quindi per chi soffre di stitichezza, di colite e di emorroidi.
Cavolfiore e Broccoli
Una ricerca condotta dalla Penn State University ha evidenziato come queste verdure apportino all’organismo sostanze particolarmente preziose per la salute dell’intestino prevenendo anche la cosiddetta sindrome dell’intestino permeabile.
Disturbi come l’intestino permeabile lo espongono all’attacco di tossine e agenti patogeni. Consumare broccoli e cavolfiori contribuisce quindi a ricostituire la barriera protettiva dell’intestino.
Le verdure crucifere sono ricche di:
- sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio),
- vitamine C, B1 e B2,
- fibra alimentare.
Contengono inoltre una particolare sostanza, il sulforafano, che viene scomposta ed elaborata nello stomaco durante il processo digestivo.Il sulforafano sembra abbia un’azione sullo sviluppo delle cellule tumorali provocando l’inibizione della divisione cellulare e favorendo l’apoptosi, cioè la loro morte.
Questi ortaggi sono indicati nei casi di stitichezza e vengono spesso suggeriti per combattere l’Helicobacter pylori, un batterio molto resistente che colonizza la mucosa gastrica generando fastidiose gastriti ed ulcere.
Patate dolci
L’associazione americana Center of Science in the Public Interest (CSPI) in una classifica sui vegetali più importanti per la nostra salute ha messo proprio le patate dolci al primo posto.
Gli esperti hanno valutato l’elevata concentrazione di sostanze benefiche non solo all’interno ma anche e soprattutto nella buccia di queste radici tuberose.
Contengono una buona percentuale di fibre, che aiutano a combattere l’intestino pigro, insieme a minerali e vitamine (potassio, fosforo, beta-carotene e vitamine del gruppo B) che svolgono funzioni essenziali per l’organismo, fra cui:
- protezione dell’apparato cardiovascolare,
- metabolismo
- assorbimento di principi nutritivi
- stimolazione della funzionalità intestinale
Ora che sapete quali sono le verdure alleate del vostro intestino non vi resta che acquistarle e sbizzarrirvi nella loro preparazione!