fbpx
Pancia in Forma

Gli innumerevoli benefici del mandarancio

Gli innumerevoli benefici del mandarancio

Il mandarancio è un agrume molto amato dalle tante proprietà benefiche per l’intestino e per la salute. Scoprile qui.

Le proprietà del mandarancio

I mandaranci sono un’importante fonte di vitamina, in particolare la vitamina C. Contengono anche molta fibra, sali minerali, niacina e antiossidanti.

I benefici del mandarancio per l’intestino

Essendo altamente nutriente, questo frutto offre innumerevoli benefici per la salute dell’intestino e non solo.

Grazie alla fibra che contiene, aiuta a mantenere sano il nostro sistema digestivo e prevenire disturbi legati alla digestione come la stitichezza e la diarrea.

Gli altri benefici

Non solo per l’intestino, ecco altri benefici per la salute.

Frutto amico del cuore

Il consumo regolare di mandarancio, grazie al suo contenuto di vitamina C, aiuta contro malattie come l’ipertensione e l’indurimento delle arterie. Inoltre, la vitamina C è anche nota per svolgere un ruolo nel combattere i disturbi cardiovascolari.

Benefici per la pelle

Grazie al contenuto di vitamine e antiossidanti, il mandarancio aiuta ad eliminare i batteri che causano difetti nella pelle e aumenta la produzione di collagene, rendendo così il viso sano e luminoso.

Nello specifico, massaggiare la pelle quotidianamente con l’olio essenziale di mandarancio è efficace per rigenerarla in profondità.

Un aiuto per la vista

I ricercatori hanno dimostrato che l’assunzione regolare di mandaranci e, più in generale degli agrumi, ha un ruolo nella prevenzione della perdita della vista legata all’età.

Benefici al cervello

La presenza dei flavonoidi nel mandarancio aiutano il cervello in quanto agiscono contro l’instaurarsi di alcune malattie neurodegenerative.

Non solo, contrastano i processi infiammatori e lo stress ossidativo.

Denti in salute

Questo frutto inoltre aiuta a rendere l’alito più fresco e disinfettare la mucosa orale.

Come mangiare il mandarancio?

Prova la ricetta “Insalata d’inverno con mandarancio e radicchio trevigiano” a cura della Dott.ssa Laura Mavilia: non solo è semplice da preparare, ma è anche ricca di proprietà nutritive.

Fonti:
https://www.stylecraze.com/articles/best-benefits-of-clementine/#gref
https://www.organicfacts.net/health-benefits/fruit/clementines.html
https://www.tantasalute.it/articolo/mandarancio-proprieta-valori-nutrizionali-benefici-e-controindicazioni/66995/
http://dietasulweb.it/alimentazione/mandarancio-proprieta-benefici/

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.