fbpx
Pancia in Forma

Non tutti i batteri intestinali tornano dopo la terapia antibiotica

Non tutti i batteri intestinali tornano dopo la terapia antibiotica

Mentre quasi tutti i batteri intestinali recuperano dopo l’esposizione agli antibiotici, all’intestino mancano ancora nove comuni specie batteriche benefiche sei mesi dopo il termine della terapia.

Ecco ciò che è emerso secondo un nuovo studio effettuato da un team internazionale di ricercatori provenienti da Danimarca, Cina e Germania.

Terapia antibiotica e batteri intestinali, il legame

L’uso di antibiotici è stato a lungo legato ai cambiamenti nella composizione e nella funzione del microbiota intestinale di una persona, o “batteri intestinali”. I trilioni di batteri nell’intestino umano influenzano la nostra salute in diversi modi, tra questi ci sono effetti sulle funzioni immunitarie e sul metabolismo.

A causa della generale natura battericida degli antibiotici, i ricercatori hanno ipotizzato che l’uso ripetitivo di antibiotici priva le persone di un ricco ambiente batterico intestinale e quindi porti a effetti avversi sulla salute.

L’importanza di avere la flora batterica intestinale in equilibrio

La ricerca indica che il microbiota intestinale ricco e diversificato promuove la salute fornendoci molte competenze per prevenire le malattie croniche. Al contrario, la scarsa diversità dell’ecosistema dell’intestino è una caratteristica delle varie malattie croniche tra cui obesità, diabete, asma e disturbi infiammatori intestinali.

Cosa accade all’intestino dopo sei mesi dal termine della terapia antibiotica? Lo studio

Il nuovo studio ha scoperto che, quando giovani uomini in buona salute prendevano tre antibiotici per quattro giorni provocava un’eliminazione quasi completa dei batteri intestinali, seguita da un graduale recupero della maggior parte delle specie batteriche in un periodo di sei mesi.

Dopo i sei mesi, tuttavia, ai partecipanti allo studio mancavano ancora nove dei loro comuni batteri benefici e alcuni batteri nuovi e potenzialmente non desiderabili avevano colonizzato l’intestino.

Le considerazioni

“Dimostriamo che la comunità batterica intestinale di adulti sani è resiliente e in grado di recuperare dopo un’esposizione simultanea a breve termine a tre diversi antibiotici. Tuttavia, i nostri risultati suggeriscono anche che l’esposizione ad antibiotici ad ampio spettro può diluire la diversità dell’ecosistema batterico intestinale. Gli antibiotici possono essere una benedizione per preservare la salute umana, ma dovrebbero essere usati solo sulla base di prove chiare per una causa batterica di infezione“, spiega Oluf Pedersen, uno degli autori principali dello studio e professore presso il Centro di Ricerca Metabolica di base di Novo Nordisk.

Dettagli dello studio

Lo studio è stato un intervento di quattro giorni con tre antibiotici cosiddetti “di ultima istanza” ad ampio spettro in 12 uomini adulti sani. Il cocktail di tre antibiotici è stato progettato per imitare i trattamenti effettivi nelle unità di terapia intensiva.

L’intestino è un serbatoio di centinaia di diverse specie batteriche con geni resistenti agli antibiotici. Ciò è stato confermato nello studio in quanto questi geni batterici sono stati la forza iniziatica che ha portato al reintegro di batteri nell’intestino.

I microbi intestinali benefici mancanti nelle persone che vivono nel mondo occidentale potrebbero essere dovuti a un uso eccessivo di antibiotici?

“La preoccupazione riguarda la perdita potenzialmente permanente di batteri benefici dopo esposizioni multiple agli antibiotici durante la nostra vita. Ci sono prove che le popolazioni occidentali hanno una diversità notevolmente inferiore del loro microbiota intestinale rispetto alle persone che vivono in certe parti dell’Africa e dell’Amazzonia. Una possibile spiegazione potrebbe essere l’uso diffuso di antibiotici nel trattamento delle malattie infettive“, afferma Pedersen.

Fonti:
https://healthsciences.ku.dk/news/2018/10/the-composition-of-gut-bacteria-almost-recovers-after-antibiotics/
https://www.nature.com/articles/s41564-018-0257-9

Credit photo:Space image created by Freepik

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.