fbpx
Pancia in Forma

Possibili obiettivi per aiutare a combattere la malattia di Crohn

Possibili obiettivi per aiutare a combattere la malattia di Crohn

Non esiste una cura precisa per la malattia di Crohn ma un indicatore che rileva una reazione anormale del sistema immunitario a determinati batteri nell’intestino è stato oggetto di un nuovo studio dell’Università di Plymouth.

La malattia di Crohn

La malattia di Crohn è un’infiammazione cronica intestinale che può colpire tutto il tratto gastrointestinale. Le cause sono ancora sconosciute. È caratterizzata da ulcere intestinali. I sintomi possono variare dal dolore addominale, alla diarrea cronica, alla perdita di peso o alla presenza di una continua febbre.

La cura

Ad oggi non si può curare il morbo di Crohn in via definitiva, ma si possono alleviare notevolmente i sintomi. Il morbo di Crohn viene trattato, a seconda della gravità del caso, con:

  • riposo intestinale (dieta, stile di vita sano)
  • farmaci
  • chirurgia

La scoperta

La ricerca si è concentrata su diversi tipi di cellule chiamate macrofagi, che fanno parte del nostro sistema immunitario e si trovano nella maggior parte dei tessuti, dove pattugliano per rilevare potenziali organismi nocivi e distruggerli.

Nelle malattie infiammatorie, come quelle di Crohn, i macrofagi mediano la distruzione infiammatoria dell’intestino. Il modo in cui il tessuto reagisce (infiammazione o soppressione) dipende dal tipo di cellula macrofagica presente e da come viene stimolata.

La nuova ricerca ha dimostrato come diversi tipi di macrofagi – un tipo pro-infiammatorio e l’altro anti-infiammatorio – mostrano meccanismi molecolari abbastanza diversi coinvolti nello spegnimento del loro comportamento funzionale quando sono presenti alcuni batteri.

E questa differenza, come spiega l’autore dello studio Dr Andrew Foey, evidenzia la possibilità di colpire e sopprimere selettivamente le cellule pro-infiammatorie che guidano malattie come la malattia di Crohn.

Questa scoperta può indirizzare i futuri sforzi di ricerca nel pilotare le risposte dei macrofagi nel trattamento delle malattie infiammatorie.

Fonti:

https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0214681

panciaesalute.it

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.