Il pomodoro, una tazza del tuo tè preferito o un pezzo di formaggio possono danneggiare il tuo corpo, specialmente lo stomaco. Questi alimenti, per la loro acidità, causano bruciore di stomaco, reflusso acido e altri disagi.
Cosa sono gli alimenti acidi?
Diverse sostanze, incluso il cibo che mangiamo, indipendentemente dal fatto che sia solido o liquido, hanno un valore di acidità, il pH. Su una scala da 1 a 14, gli alimenti che hanno un pH inferiore a 7, sono considerati acidi.
- pH 0 – un alto livello di acidità
- pH 7 – un livello neutro di acidità
- pH 14 – un livello basico di acidità (alcalino)
Idealmente, il nostro sangue dovrebbe avere un pH di 7,35 – 7,45, che è considerato leggermente alcalino. Il pH all’interno del nostro stomaco è di circa 3,5 / 5,5, quindi molto acido.
Quali sono i cibi a cui prestare attenzione?
Cibi piccanti e salse
Il cibo piccante e le salse possono facilmente scatenare l’irritazione del rivestimento dell’esofago e causare disagio. Il consumo del piccante di solito porta a bruciori di stomaco. Fai attenzione alla quantità di prodotti piccanti che consumi se vuoi evitare problemi allo stomaco.
pH della salsa di peperoncino – 2.8 – 3.7
Bevande contenenti caffeina
Le bevande contenenti caffeina come caffè, tè e bevande energetiche possono causare reflusso acido e bruciore di stomaco. Inoltre irritano l’esofago o possono indebolire lo sfintere esofageo inferiore. Questo porta al reflusso del contenuto dello stomaco.
pH del caffè – 4
pH del tè nero – 4,9 – 5,5
pH del tè verde – 7 – 10
pH delle bevande energetiche – 3.4
Agrumi e succhi di frutta
Gli agrumi sono un altro alimento acido che devi assumere moderatamente se non vuoi sviluppare bruciori di stomaco. I succhi di arancia e pompelmo possono irritare lo stomaco e causare disagio.
pH dei limoni – 2.2 – 2.4
pH del pompelmo – 3,0 – 3,7
pH dell’arancia – 3,0 – 4,0
Menta
Anche se spesso pensiamo che la menta piperita o la menta verde possano lenire il nostro sistema digestivo, questo è sbagliato. Alte dosi di menta possono causare reflusso acido e bruciore di stomaco. Inoltre, se consumi il tè alla menta ogni giorno, raddoppi il rischio di sviluppare bruciori di stomaco. Tutto quello che devi fare è ridurre il consumo.
pH del tè alla menta piperita – 6 – 7
Pomodori
I pomodori sono altamente acidi e possono causare bruciori di stomaco se ne mangi troppi.
pH dei pomodori – 4,3 – 4,9
pH del succo di pomodoro – 4.1 – 4.6
pH della passata di pomodoro – 4.3 – 4.5
Alcool
Le bevande alcoliche, come il vino o la birra, stimolano la produzione di acido nello stomaco e l’assunzione moderata o eccessiva può portare a bruciori di stomaco. Da un lato, l’alcol rilassa la valvola dello sfintere, ma da un altro lato danneggia il rivestimento dell’esofago.
pH del vino – 2,5 – 4,5
Cibi ricchi di grassi e cibi fritti
I cibi grassi, compresi i cibi fritti, sono rischiosi da mangiare, poiché consentono a più acido dello stomaco di risalire nell’esofago. Prodotti da evitare:
- Cibi fritti: patatine fritte, anelli di cipolla, patatine fritte
- Latticini grassi: formaggio (pH 5,1 – 5,9), latte intero (pH 4,1 – 5,3), burro (pH 6,7 – 6,9), yogurt (pH 4,4 – 4,6)
- Carni grasse: tagli grassi di manzo, maiale o agnello, grasso di pancetta, grasso di prosciutto e lardo (pH – 5,8)
- Noci: anacardi (pH – 5,9), noci (pH – 5,4)
Questo grasso può causare bruciore di stomaco perché rilassa lo sfintere esofageo inferiore e favorisce il rilascio dell’ormone colecistochinina. Invece di friggere il cibo, è meglio cuocerlo al vapore o grigliarlo.
Bevande frizzanti
Le bevande gassate come Coca-Cola, Sprite e Fanta ti mettono a rischio di reflusso acido. Le bolle di queste bevande si espandono nello stomaco, esercitano una pressione spingendo l’acido dello stomaco nell’esofago.
pH di Coca-Cola – 2,37
pH di Fanta Orange – 2,82
pH di Sprite – 3.24
Fonti:
https://www.medicalnewstoday.com/articles/314886.php
https://www.healthline.com/nutrition/foods-that-cause-heartburn#section1
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20506572
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10383511
https://www.emedicinehealth.com/heartburn_faqs/article_em.htm