Scopri il tuo secondo cervello

Alleviare l’ansia regolando l’intestino

Alleviare l’ansia regolando l’intestino

Le persone che manifestano sintomi di ansia potrebbero essere aiutate dall’assunzione di  alimenti e integratori probiotici.

Un terzo delle persone ha sintomi di ansia durante la vita e sempre più ricerche hanno indicato che il microbioma intestinale – i trilioni di microrganismi nell’intestino che svolgono importanti funzioni per il  sistema immunitario e per il metabolismo – può aiutare a regolare la funzione cerebrale attraverso l’asse “intestino- cervello “.

Perchè  microbioma e cervello sono collegati?

Ted Dinan, professore di psichiatria presso l’University College Cork , ha esposto sinteticamente quali siano i tre meccanismi fondamentali :

– I batteri che vivono nell’intestino sono elementi necessari per la produzione di sostanze neurochimiche come la serotonina e la dopamina;

– L’impatto neurochimico ha effetto a sua volta sulla secrezione degli ormoni dello stress, come il cortisolo;

– I batteri intestinali giocano un ruolo vitale nella regolazione del sistema immunitario e dunque nella prevenzione delle infiammazioni: esse sono oggi considerate una delle cause principali della depressione.

Lo studio

Un team di ricercatori del Shanghai Mental Health Center della Shanghai Jiao Tong University School of Medicine, ha iniziato a studiare se esistessero prove a supporto del miglioramento dei sintomi dell’ansia regolando il microbioma intestinale.

Hanno esaminato 21 studi  di cui 14 avevano scelto i probiotici come interventi per regolare il microbioma intestinale (IRIF). Il 36% ha riscontrato reali benefici nel limitare e regolare l’ansia.

I Probiotici

I probiotici sono organismi viventi conosciuti come batteri “buoni” o “amici” perché combattono contro i batteri nocivi e impediscono loro di aderire alle cellule dell’intestino. Per approfondire: https://www.panciaesalute.it/pancia-in-forma/cosa-sono-i-probiotici/

Quale probiotico scegliere? Ecco i nostri suggerimenti 

Sono numerosi gli integratori alimentari in commercio a base di probiotici. E’ quindi difficile avere un’idea precisa sulle caratteristiche di ognuno. Qui di seguito ecco i nostri  suggerimenti per fare una scelta più consapevole.

  • Preferire un integratore con probiotici gastro-resistenti. I fermenti arrivano intatti nell’intestino senza rischiare di essere distrutti dagli acidi dello stomaco.
  • Scegliere un prodotto contenente quantità adeguate di probiotici appartenenti a generi diversi che non entrino in competizione tra loro per riuscire a colonizzare  in maniera più efficace l’intestino. (Tra questi si citano il Lactobacillus acidophilus, il Bifidobacterium BB-12, uno dei ceppi conosciuti con maggior capacità adesiva, e il Bacillus coagulans BC 513, molto resistente agli antibiotici).
  • Prediligere fermenti lattici vivi.
  • Dare la preferenza ad un prodotto arricchito da sostanze come le vitamine utili per il metabolismo energetico, o da altri elementi quali lo zinco,  utile per il funzionamento del sistema immunitario, e le fibre prebiotiche (glucani), il nutrimento preferito dai batteri “amici” dell’intestino.

La scelta dunque deve essere accurata, facendosi consigliare anche dal proprio farmacista o medico di fiducia. Noi abbiamo preparato una Tabella comparativa che speriamo vi sia d’aiuto https://www.panciaesalute.it/guida-ai-probiotici/

Fonti:

www.bmj.com

http://dx.doi.org/10.%201136/gpsych-2019-100056

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.