fbpx
Rimedi e natura

I tre alleati contro la cistite

Cistite

Pubbliredazionale

Sai che per combattere la cistite in modo naturale devi scegliere un integratore che contenga Cranberry, D-mannosio e probiotici?

Chi di noi non ha provato quanto possa essere fastidiosa una cistite?

Ma di che cosa si tratta?

E’ un’infiammazione della vescica molto spesso data da un batterio, l’Escherichia Coli, che normalmente risiede nell’intestino.

Le donne ne sono più colpite a causa della loro conformazione anatomica.

 Infatti:

  • L’uretra, il canale che collega la vescica all’esterno, è più corta di quella dell’uomo
  • C’è una stretta vicinanza tra uretra, vagina e retto. In questo modo diventa più facile per i batteri che arrivano dall’intestino risalire l’uretra e annidarsi sulla parete della vescica scatenando i seguenti sintomi caratteristici:
  • Bruciore alla minzione
  • Difficoltà ad urinare
  • Sensazione di non aver svuotato la vescica
  • Possibile perdita di sangue con l’urina
  • Stimolo continuo ad urinare

Come agisce l’Escherichia Coli

Si tratta di un batterio gram negativo a forma di bastoncello. E’ dotato di fimbrie che sono come tentacoli che si attaccano alle cellule permettendo al microbo di far partire l’infiammazione.

L’Escherichia C. ne possiede due diverse: una mannosio sensibile che viene inibita dal D-mannosio e una mannosio resistente che viene bloccata dal cranberry americano.

Come combatterla in modo naturale: i 3 alleati

  • Cranberry studi in vitro hanno dimostrato che è in grado di impedire che le fimbrie mannosio resistenti dell’Escherichia coli e di altri patogeni gram-negativi si attacchino alle pareti della vescica.
  • D-mannosio si lega alle fimbrie mannosio sensibili impedendone l’adesione alle pareti vescicali.
  • probiotici. I fermenti lattici sono fondamentali per ripristinare la flora batterica benefica per il nostro organismo. Uno dei più efficaci in caso di cistite è il Lactobacillus paracasei LC11.

Come prevenire le ricadute

  • Corretta igiene intima, sono da evitare i detergenti aggressivi che rovinano la flora batterica
  • Alimentazione ricca di fibre, frutta e verdure per favorire il transito intestinale
  • Bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno
  • Evitare cibi piccanti che irritano le pareti della vescica
  • Mantenere una flora batterica sana con il consumo ad esempio di yogurt e fermenti lattici
  • Usare biancheria intima in fibre naturali meglio ancora se non colorate
  • Non trattenere l’urina
Lactoflorene CIST
Pubblicità

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.