fbpx
Scopri il tuo secondo cervello

Ascoltare l’intestino per migliorare la diagnosi della sindrome dell’intestino irritabile (IBS)

Ascoltare l’intestino per migliorare la diagnosi della sindrome dell’intestino irritabile (IBS)

Utilizzando la nuova intelligenza artificiale, i ricercatori hanno sviluppato una cintura acustica che offre un nuovo modo di diagnosticare la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) ascoltando i rumori nell’intestino di un paziente.

Questo è ciò che è emerso secondo una ricerca presentata al Digestive Disease Week® (DDW) 2018.

Un metodo meno invasivo per diagnosticare la sindrome dell’Intestino irritabile, la scoperta 

“L’IBS è un disturbo estremamente comune che è notoriamente difficile da diagnosticare. Volevamo trovare un modo per ascoltare i brontolii e le lamentele dell’intestino per identificare gli schemi che caratterizzano le condizioni intestinali croniche, come l’IBS”, ha detto Barry Marshall, premio Nobel, direttore del Marshall Center presso l’Università dell’Australia Occidentale e ricercatore principale dello studio. “Abbiamo utilizzato la tecnologia di rilevamento acustico originariamente creata per tracciare i suoni sgradevoli delle termiti per vedere se potessimo rilevare problemi nell’intestino umano.”

Marshall ha ricevuto il premio Nobel 2005 in Fisiologia o Medicina con il collaboratore J. Robin Warren per l’inaspettata scoperta del batterio Helicobacter pylori e il suo ruolo nella gastrite e nella malattia da ulcera peptica.

IBS: di cosa si tratta? 

L’IBS è una condizione comune e spesso dolorosa che causa gonfiore, diarrea e costipazione. Si stima che colpisca più del 10% della popolazione mondiale. Tuttavia, l’IBS può essere difficile da diagnosticare e spesso richiede ai pazienti di sottoporsi a colonscopia, esame molto invasivo.

Studio di progettazione

In questo studio preliminare, i ricercatori hanno sviluppato un cinturino di prototipo di base che utilizza tecniche di apprendimento automatico per identificare caratteristiche e schemi complessi dei suoni raccolti dall’addome. Hanno reclutato partecipanti allo studio con una diagnosi clinica esistente di IBS o con sistemi digestivi sani. I partecipanti indossavano la cintura e i loro rumori intestinali venivano registrati per due ore dopo il digiuno, e poi per 40 minuti dopo un pasto standardizzato.

Risultati dello studio

I risultati preliminari hanno mostrato che l’output di indice acustico della cintura prevede IBS con elevata precisione, consentendo ai ricercatori di differenziare efficacemente tra i due gruppi. Le registrazioni dei primi 31 IBS e 37 partecipanti sani sono stati utilizzati per costruire il modello di indice acustico IBS. Un metodo statistico chiamato “convalida incrociata” è stato utilizzato con questo set di dati e ha prodotto una sensibilità del 90% e una specificità del 92% per la diagnosi IBS. Test indipendenti con i successivi 15 IBS e 15 soggetti sani hanno rivelato l’87% di sensibilità e l’87% di specificità per la diagnosi di IBS.

Le conclusioni

“Una volta che sviluppiamo ulteriormente la cintura e la testiamo su più pazienti, questo strumento sarà destinato all’uso in strutture di assistenza primaria per la diagnosi di IBS, ha detto Josephine Muir, direttore associato del Marshall Center presso l’Università dell’Australia Occidentale, un altro ricercatore dello studio. “La speranza è che questa nuova tecnologia possa offrire un modo meno invasivo per diagnosticare questa condizione dolorosa, a volte debilitante”.

Fonti:
Digestive Disease Week. “Listening to gut noises could improve diagnosis of irritable bowel syndrome: Acoustic technology for listening to termites may offer less-invasive method to diagnose IBS

 

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.