fbpx
Rimedi e natura

Stipsi (stitichezza): ecco domande e risposte

Stipsi (stitichezza): ecco domande e risposte

La stipsi è uno dei disturbi gastrointestinali più diffusi. Vediamo sintomi, cause e quando sono indicati o meno i lassativi.

Cos’è la stipsi e quante persone ne soffrono? 

La stipsi (o stitichezzaè uno dei disturbi gastrointestinali più diffusi. Si tratta del disturbo della defecazione consistente nella difficoltà obiettivamente osservabile e/o soggettivamente percepita a svuotare in tutto o in parte l’intestino espellendone le feci.

Colpisce circa il 20% degli italiani adulti, per lo più anziani e donne. Interessa tuttavia anche uomini e bambini.

Quali sono i sintomi della stitichezza?

La stipsi è da considerarsi un sintomo di qualche altro disturbo e non una malattia vera e propria.

Tra i principali ricordiamo:

  • Meno di tre movimenti intestinali a settimana.
  • Feci dure, secche e di difficile espulsione.
  • Dolori addominali.
  • Sentire un blocco nel retto che impedisce i movimenti.
  • Sentirsi come se non ci si svuotasse completamente.
  • Bisogno di aiuto per defecare, come premere con le mani sull’addome.

La costipazione può essere considerata cronica se si sono verificati due o più di questi sintomi negli ultimi tre mesi.

Quali sono le cause? 

Tra le frequenti si trovano:

  • carenza di fibre nella dieta
  • alimentazione ricca di carboidrati raffinati, grassi e proteine animali
  • poca o nulla attività fisica
  • abuso di  farmaci antibiotici, anti-acidi, anti-depressivi
  • abuso o scarsa tolleranza al latte
  • cambiamenti nella vita o nella routine quotidiana (come gravidanza, viaggi)
  • abuso di lassativi farmacologici
  • abuso di alcolici e sostanze nervine (caffè, tè, cola)
  • stress
  • disidratazione
  • malattie al colon o al retto.

Stipsi e lassativi: quando sono indicati e quando no?

Quando, nonostante i cambiamenti all’alimentazione e allo stile di vita, non vi sono miglioramenti sulle proprie condizioni intestinali, si ricorre alla terapia farmacologica. I farmaci utilizzati sono:

  • sostanze che aumentano il volume delle feci,
  • osmotici e purganti salini,
  • emollienti, lubrificanti e prodotti stimolanti.

È tuttavia importante non abusare con i lassativi in quanto possono, tra gli altri, causare crampi, coliche addominali e perturbare l’assorbimento di vitamine e minerali nell’intestino.

Inoltre non devono essere usati in caso di malattie infiammatorie gastrointestinali, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, o durante la gravidanza.

Stipsi negli anziani e durante la gravidanza: come trattarli?

Anche in questo caso è importante partire modificando dieta, e quindi aumentano l’apporto di liquidi e di fibre. Nel caso degli anziani sono più indicati i lassativi stimolanti, mentre in gravidanza qualsiasi tipo di farmaco deve essere evitato o utilizzato con estrema cautela.

Alcuni suggerimenti

Ci sono diversi fattori che possono aiutarci contro il problema della stitichezza.

  • Le fibre. Si trovano nella frutta, nella verdura e nei cereali. Le fibre solubili si sciolgono facilmente nell’acqua e nell’intestino assumono una consistenza morbida e gelatinosa. Le fibre insolubili attraversano l’intestino rimanendo pressoché inalterate (dose suggerita di fibre giornaliera per un individuo adulto 20-30 g); le maggiori fonti di fibra vegetale sono frutta, verdura , crusca, legumi, cereali integrali. Tra gli integratori naturali di fibre troviamo i semi di lino, lo psillio, la malva , che a contatto con i liquidi presenti a livello intestinale formano delle mucillagini che ammorbidiscono le feci e ne favoriscono l’evacuazione.
  • Acqua. I liquidi fanno sì che le feci presenti nel colon siano più fluide e abbiano una massa maggiore, e quindi si ammorbidiscano e siano più facili da espellere. Chi ha problemi di stipsi dovrebbe quindi provare a bere di più ogni giorno (almeno 2 litri al giorno).
  • Attività fisica. Una moderata attività fisica (anche solo 30 minuti di camminata veloce al giorno) aiuta a migliorare la peristalsi intestinale.
Approfondimenti:

Tema Farmacia – Luglio 2018.

 

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.