fbpx
Scopri il tuo secondo cervello

I batteri intestinali sono responsabili delle calorie bruciate mentre si dorme

I batteri intestinali sono responsabili delle calorie bruciate mentre si dorme

Un nuovo studio suggerisce che il cambiamento dei microbi intestinali potrebbe far aumentare di peso cambiando il numero di calorie bruciate mentre si dorme.

Quando i ricercatori hanno usato un farmaco per cambiare il microbioma intestinale nei topi, hanno visto una riduzione del tasso metabolico a riposo, la velocità con cui le calorie vengono bruciate mentre dormono o riposano.

La nostra ricerca porta alla conclusione che probabilmente sono i batteri nell’intestino ad essere responsabili delle calorie bruciate mentre si dorme“, dice John Kirby, professore di microbiologia e urologia presso l’Università di Iowa Carver College of Medicine e uno degli autori dello studio in eBiomedicine.

Farmaci che influenzano il peso

Kirby ei suoi colleghi si sono concentrati sugli effetti del risperidone, un farmaco antipsicotico che causa un significativo aumento di peso nei pazienti. IL risperidone è usato per trattare vari disturbi psichiatrici negli adulti e nei bambini, compresi autismo, disturbo bipolare e schizofrenia, e le percentuali di prescrizione per i bambini sono aumentate di quasi otto volte negli ultimi due decenni.

In uno studio precedente, Kirby e Chadi Calarge, uno psichiatra pediatrico dell’Università dell’Iowa, hanno confrontato i pazienti che assumevano risperidone a lungo termine a pazienti che non assumevano il farmaco. Hanno trovato che l’aumento di peso era correlato con un significativo cambiamento nella composizione dei microbiomi intestinali dei pazienti. Questi risultati sono stati pubblicati in Translational Psychiatry.

Nel nuovo studio, Kirby ha collaborato con Justin Grobe, assistente professore di farmacologia, per scoprire come questo spostamento del microbioma indotto da risperidone causi un aumento di peso. Rispecchiando gli studi sull’uomo, i ricercatori hanno dimostrato che il risperidone causa un aumento di peso nei topi (un extra di 2,5 grammi, circa il 10% della massa corporea totale) e altera significativamente la composizione batterica del microbioma di topo.

Hanno poi dimostrato che il microbioma alterato provoca una riduzione del tasso metabolico a riposo che è interamente responsabile per l’aumento di peso in eccesso.

I topi di controllo guadagnano un po ‘di peso mentre invecchiano e il loro microbioma subisce un” cambiamento salutare “dovuto all’invecchiamento. Con il risperidone, i topi diventano obesi e mostrano un cambiamento alternativo e meno salutare nel loro microbioma “, afferma Kirby.

29 chili in più all’anno

Il team è stato in grado di indagare su come lo spostamento del microbioma abbia influenzato il metabolismo degli animali utilizzando un nuovo equipaggiamento, una macchina di calorimetria totale, inventata da Grobe. L’apparato consente misurazioni precise sull’assunzione di energia, sul consumo di ossigeno e sull’uscita di anidride carbonica e sulla produzione di calore in un singolo animale per determinare il cambiamento di energia totale, o “delta G”.

I ricercatori hanno scoperto che non vi era alcun cambiamento nel tasso metabolico di riposo aerobico (ossigeno-dipendente) nei topi alimentati con risperidone rispetto ai topi di controllo, ma vi era una significativa diminuzione del tasso metabolico a riposo non aerobico sufficiente a giustificare l’aumento di peso degli animali.

Si tratta di un cambiamento del 16% nel tasso metabolico a riposo, che è enorme“, dice Grobe. “Sarebbero 29 chili di grasso guadagnati ogni anno per un umano medio.

Questo è l’equivalente di mangiare un cheeseburger in più ogni giorno“, aggiunge Kirby.

Nuovo approccio per l’obesità?

Per dimostrare che la disbiosi del microbioma fosse responsabile di questo cambiamento metabolico e dell’aumento di peso, i ricercatori hanno trasferito il microbioma da topi nutriti con risperidone in topi di controllo e hanno visto lo stesso effetto: diminuzione del metabolismo a riposo e aumento di peso.

Inoltre, hanno scoperto che non erano solo i batteri a produrre questo effetto. Il trasferimento di un solo batteriofago, un tipo di virus che infetta i batteri, era sufficiente a ridurre il tasso metabolico a riposo e a causare un aumento di peso nei topi di controllo.

I risultati potrebbero suggerire che manipolare il tasso metabolico a riposo, in particolare prendendo di mira il microbioma intestinale, potrebbe rappresentare un nuovo approccio per il trattamento dell’obesità. In alternativa, impedire modifiche non salutari al microbioma può rivelarsi vantaggioso per i pazienti sottoposti a trattamento con risperidone.

Fonti:

https://now.uiowa.edu/2015/12/gut-microbes-burning-calories-while-you-sleep

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.