I ricercatori stanno identificando i principali attori coinvolti nella connessione intestinale e il loro ruolo nella progressione della malattia.
Legame tra intestino e cervello, un nuovo studio
Uno studio pubblicato su Nature ed effettuato dai ricercatori del Brigham and Women’s Hospital (BWH) getta una nuova luce sulla connessione tra l’intestino e il cervello. È stata infatti chiarita la complessa interazione che consente ai sottoprodotti dei microrganismi che vivono nell’intestino di influenzare la progressione delle malattie neurodegenerative.
Lo studio definisce un percorso che può aiutare a guidare terapie per la sclerosi multipla e altre malattie neurologiche.
Come l’intestino colpisce le cellule del sistema nervoso, le considerazioni
“Questi risultati forniscono una chiara comprensione di come l’intestino colpisce le cellule residenti nel sistema nervoso centrale nel cervello“, ha detto l’autore corrispondente Francisco Quintana del Centro Ann Romney per Malattie Neurologiche presso BWH. “Ora che abbiamo un’idea dei giocatori coinvolti, possiamo iniziare a seguirli per sviluppare nuove terapie“.
Lo studio
La nuova ricerca si concentra sull’influenza dei microbi intestinali su due tipi di cellule che svolgono un ruolo importante nel sistema nervoso centrale: microglia e astrociti.
Le cellule della microglia sono una parte integrante del sistema immunitario del corpo, responsabile di pulire il sistema nervoso centrale per sbarazzarsi di placche, cellule danneggiate e altri materiali che devono essere liberati. Tuttavia tale cellula può anche secernere composti che inducono proprietà neurotossiche sulle cellule cerebrali a forma di stella note come astrociti. Si pensa che questo danno contribuisca alla comparsa di molte malattie neurologiche, inclusa la sclerosi multipla.
Come i prodotti microbici agiscono per prevenire l’infiammazione
I ricercatori di Brigham hanno precedentemente esplorato la connessione intestino-cervello per ottenere informazioni sulla sclerosi multipla. Sebbene alcuni studi abbiano esaminato il modo in cui i sottoprodotti degli organismi che vivono nell’intestino possono promuovere l’infiammazione nel cervello, lo studio attuale è il primo a riferire su come i prodotti microbici possono agire direttamente sulla microglia per prevenire l’infiammazione.
I risultati
Il team riferisce che i sottoprodotti che i microbi producono quando abbattono il triptofano alimentare – un amminoacido trovato in tacchino e altri alimenti – possono limitare l’infiammazione nel cervello attraverso la loro influenza sulla microglia.
La metodologia dello studio
Per condurre il loro studio, il team di ricerca ha esaminato i microbi intestinali e l’influenza dei cambiamenti nella dieta in un modello di topi con sclerosi multipla. Hanno scoperto che i composti risultanti dalla rottura del triptofano possono attraversare la barriera emato-encefalica, attivando un percorso anti-infiammatorio che limita la neurodegenerazione. I ricercatori hanno anche studiato campioni di cervello umano di sclerosi multipla, trovando prove dello stesso percorso.
Lo studio potrebbe aiutare alla creazione di nuove terapie contro la sclerosi multipla e altre malattie neurologiche
L’attivazione di questo stesso percorso è stata recentemente collegata alla malattia di Alzheimer e al glioblastoma. Il Centro Ann Romney per le Malattie Neurologiche, di cui Quintana fa parte, riunisce esperti per accelerare il trattamento di queste malattie, come la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson e la SLA.
“È probabile che i meccanismi che abbiamo scoperto siano rilevanti per altre malattie neurologiche oltre alla sclerosi multipla“, ha detto Quintana. “Queste intuizioni potrebbero guidarci verso nuove terapie per la SM e altre malattie.“
Quintana ei suoi colleghi intendono studiare ulteriormente le connessioni alle malattie neurologiche e stanno anche ottimizzando le piccole molecole e i probiotici per identificare ulteriori elementi che partecipano al percorso e nuove terapie.
Fonti:
https://www.nature.com/articles/s41586-018-0119-x