Il nostro secondo cervello, l’intestino, può condizionare il nostro sistema immunitario.
Le allergie sono causate da una reazione eccessiva del sistema immunitario verso sostanze che in realtà sono innocue (allergeni). L’esposizione all’allergene può avvenire per via inalatoria (pollini), per ingestione (alimenti), per via iniettiva o per contatto con la cute o con le mucose.
Diversi studi hanno aperto una nuova strada per la prevenzione e cura delle allergie con l’ausilio dei probiotici.
Eczema e Dermatite atopica
La World Allergy Organization (WAO) e il Dipartimento di Epidemiologia Clinica e Biostatistica della McMaster University (Ontario, Canada), hanno valutato le prove dell’efficacia dei probiotici sulle malattie allergiche nei lattanti (in particolar modo l’eczema/dermatite atopica). L’eczema nei si può prevenire con la somministrazione alle future mamme di specifici ceppi di probiotici, proseguendo poi durante l’allattamento e lo svezzamento dei neonati, e somministrando tali ceppi anche al neonato, durante tutto il primo anno di vita.
In base agli studi effettuati, l’assunzione da parte della madre, durante la gravidanza e la fase di allattamento di Lactobacillus rhamnosus GG può ridurre anche fino al 50% l’incidenza di dermatiti ed eczemi atopici nei neonati ad alto rischio di allergie durante i primi due anni di vita. La letteratura evidenzia, inoltre, che alcuni ceppi probiotici sono in grado di alleviare i sintomi da rinite allergica e di ridurre significativamente la durata e l’impatto della infezioni respiratorie nel primo anno di vita. Le linee guida internazionali suggeriscono di considerare l’uso di probiotici in tre categorie di persone:
- donne in gravidanza ad alto rischio di allergie nei loro figli (riduzione del 9% del rischio di eczema o allergie atopiche nel neonato)
- donne che allattano bambini ad alto rischio di sviluppare allergie (- 15% di eczema)
- bambini ad alto rischio di sviluppare allergie (- 5% di eczema).
Allergia respiratoria
L’allergia respiratoria è causata da allergeni inalanti: diversi tipi di polline, epiteli di animali, acari della polvere di casa, micofiti e si manifesta con congiuntivite, rinite, tosse, asma bronchiale.
Uno studio randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo, ha testato l’efficacia del probiotico Lactobacillus paracasei (paracasei LP-33), su 425 pazienti con rinite allergica a polline di graminacee trattati con loratadina che presentavano un’ alterata qualità della vita.
I risultati hanno dimostrato che il Lactobacillus paracasei ha migliorato la qualità della vita dei soggetti migliorando i sintomi oculari.
Allergia alimentare
Attualmente l’unico trattamento valido per l’allergia alimentare è l’esclusione dell’antigene specifico dalla dieta. Ma è sempre più chiaro che lo sviluppo del microbiota intestinale esercita una profonda influenza sulla maturazione del sistema immunitario e sull’acquisizione della tolleranza. Crescenti evidenze suggeriscono che alcune alterazioni della composizione del microbiota intestinale nei neonati siano implicate nella patogenesi dell’allergia alimentare e svelano nuove strategie per prevenire e trattare le allergie alimentari utilizzando batteri probiotici. Il sintomo iniziale di un’allergia alimentare è spesso il prurito immediato alle labbra e al cavo orale, che a volte può essere seguito da sintomi gastrointestinali, respiratori e cutanei e, nei casi più gravi, da edema della glottide e shock anafilattico. L’allergia alimentare nel lattante e nel bambino è più spesso causata dalle proteine del latte vaccino, mentre nell’adulto, in particolare è più comune l’allergia ad alcuni frutti e verdure come le arachidi.
È stato quindi eseguito il primo studio randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo, del Lactobacillus rhamnosus con immunoterapia probiotica orale [PPOIT] e arachidi nei bambini (1-10 anni) con allergia alle arachidi.
Questa combinazione è risultata efficace nella modulazione della risposta immunitaria specifica delle arachidi.
Fonti:
Costa DJ et al, Eur J Clin Nutr. 2014 May;68(5):602-7. doi: 10.1038/ejcn.2014.13. Epub 2014 Feb 26
Tang ML et al, J Allergy Clin Immunol. 2015 Mar;135(3):737-744.e8. doi: 10.1016/j.jaci.2014.11.034. Epub 2015 Jan 13
World Allergy Organization-McMaster University Guidelines for Allergic Disease Prevention (GLAD-P): Probiotics (Gennaio 2015)