fbpx
Rimedi e natura

Gli innumerevoli benefici dell’Uva per l’intestino e non solo

Gli innumerevoli benefici dell’Uva per l’intestino e non solo

Non è un segreto: l’uva, oltre ad essere una delizia per il palato è un’ottima alleata per la salute. Vediamo i suoi principali benefici per l’intestino e non solo.

L’uva e le sue proprietà nutritive 

L’uva è tra i frutti più popolari per  gusto, consistenza, sapore, varietà e facilità di portabilità, inoltre è ricca di nutrienti importanti.

Oltre ad essere una grande fonte di fitonutrienti infatti, principalmente fenoli e polifenoli, contiene anche altre importanti vitamine come la vitamina K, A, C e vitamina B6. È anche ricca di tiamina, riboflavina, niacina e folato e minerali quali potassio, calcio, magnesio, fosforo e sodio.

Inoltre ha un elevato contenuto di acqua che aiuta a mantenere il corpo idratato, e contiene fibre alimentari, carboidrati sani, antiossidanti e una moderata quantità di proteine.

I benefici dell’uva per l’intestino 

Grazie al suo elevato contenuto di nutrienti, l’uva svolge un ruolo importante nel garantire una vita sana e attiva.

Vediamo i principali benefici dell’uva per l’intestino.

Trattare la stitichezza 

L’uva è molto efficace nel superare ed eliminare la stitichezza. È infatti classificata come cibo lassativo perché contiene acido organico, zucchero e cellulosa. Inoltre allevia la stitichezza cronica tonificando i muscoli intestinali e lo stomaco. Le uve sono ad alto contenuto di fibre insolubili, il che significa che rimangono intatte mentre si muovono attraverso il tubo digerente e promuovono la formazione e l’escrezione di feci sane.

Tuttavia, se si soffre di feci molli o diarrea, l’uva non deve essere consumata come metodo per regolare il sistema.

Alleviare l’indigestione 

L’uva svolge un ruolo importante nella dispepsia (o cattiva digestione). Allevia infatti il calore e cura indigestione e irritazione allo stomaco. Sono anche preferiti rispetto ad altri aiuti digestivi perché sono considerati un “alimento leggero”.

I benefici dell’uva per la salute 

Non solo per l’intestino, i benefici dell’uva per la salute comprendono, tra gli altri, anche la capacità di trattare la fatica, i disturbi ai reni, la degenerazione maculare e prevenire la cataratta.

Diamo un’occhiata ai principali.

Prevenire le malattie cardiache 

L’uva aumenta i livelli di ossido nitrico nel sangue, prevenendo i coaguli di sangue. Pertanto tale frutto è un modo efficace per ridurre le possibilità di attacchi di cuore.

Inoltre gli antiossidanti che possiede prevengono l’ossidazione del colesterolo LDL (cattivo), che blocca i vasi sanguigni ed è il principale contributore a varie condizioni coronariche.

L’uva ha anche un alto numero di flavonoidi, che danno al chicco il colore e che sono  potenti antiossidanti. I due principali tipi di antiossidanti contenuti nel frutto sono il resveratrolo e la quercetina, e questi due composti annullano gli effetti dei radicali liberi che minacciano il corpo e stimolano gli effetti dannosi del colesterolo LDL sulle arterie. Inoltre  agiscono come un gruppo di pulizia per ridurre l’aggregazione piastrinica e filtrare le tossine dal sangue.

Equilibrare i livelli di colesterolo 

L’uva contiene un composto chiamato pterostilbene, che ha la capacità di abbassare i livelli di colesterolo di una persona.

Prevenire il cancro al seno 

In uno studio recente, è stato scoperto che il succo d’uva viola aiuta a prevenire il cancro al seno. Infatti  è stata osservata una significativa riduzione della massa tumorale mammaria dei ratti di laboratorio dopo che erano stati nutriti con succo d’uva in un ambiente sperimentale. Gli antiossidanti nell’uva sono utili nella prevenzione di tutti i tipi di cancro, ma sono misure preventive altamente efficaci contro il cancro al seno.  Alcune sostanze chimiche nell’uva competono infatti per i siti di legame e inibiscono l’aromatasi dal modificare l’androgeno in estrogeno, che si ritiene sia un fattore importante per la crescita del cancro al seno nelle donne.

Ridurre la cataratta 

I flavonoidi presenti nelle uve hanno antiossidanti, che possono ridurre e combattere il danno causato dai radicali liberi, questi ultimi responsabili dello sviluppo di cataratte, malattie cardiovascolari, cancro e vari problemi legati all’età.

Questo è in qualche modo legato alla degenerazione maculare, poiché di solito si verificano nello stesso periodo della vita. Fortunatamente però gli antiossidanti hanno anche alcune qualità anti-invecchiamento.

Prevenire il cancro 

È stato scoperto che l’uva ha forti proprietà anti-cancro a causa dell’effetto anti-infiammatorio del resveratrolo. È particolarmente efficace nel ridurre le probabilità di cancro colorettale e mammario. Gli antociani e le proantocianidine nell’uva hanno proprietà di un anti-proliferato e possono inibire la crescita di agenti cancerogeni. Il succo d’uva non solo previene il rischio di cancro, ma sopprime anche la crescita e la propagazione delle cellule tumorali.

Contro l’asma

Grazie al suo noto valore terapeutico, tale frutto può essere utilizzata come cura per l’asma. In aggiunta a ciò, anche il suo potere idratante è elevato, il che aumenta l’umidità presente nei polmoni e riduce gli eventi asmatici.

Rafforzare le ossa

L’uva è una meravigliosa fonte di micronutrienti come il rame, il ferro e il manganese, tutti fattori importanti per la formazione e la resistenza delle ossa. Per questo, aggiungere il frutto alla dieta può prevenire l’insorgenza di condizioni legate all’età come l’osteoporosi. Il manganese è infine un elemento estremamente importante nel corpo, che aiuta il metabolismo delle proteine, la formazione di collagene e il funzionamento del sistema nervoso.

Dopo aver scoperto tutti i benefici dell’uva non vuoi più farne a meno? 

Leggi qui la ricetta degli “Straccetti di carne di coniglio con funghi, zucca e uva” a cura della Dott.ssa Laura Bastolla per avere intestino e corpo sano e in salute!

Fonti:
https://www.organicfacts.net/health-benefits/fruit/health-benefits-of-grapes.html
https://www.livestrong.com/article/531082-do-grapes-help-your-digestive-system/
http://blog.dole.eu/en/grapes-for-your-gut/

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.