I pasti natalizi offrono grandi prelibatezze al nostro palato, ma è importante mantenere alcune accortezze per evitare l’effetto “pancia gonfia”.
Il cenone della vigilia e il pranzo di Natale sono l’occasione perfetta per abbandonarsi alle prelibatezze e ai piaceri della nostra cucina. Purtroppo però, di frequente arriva l’effetto “pancia gonfia” a rovinarci la festa.
Vediamo allora quali sono i migliori consigli per gustare deliziosi piatti senza incappare in spiacevoli conseguenze.
I cibi da scegliere …
Per scongiurare il pericolo di gonfiore sin da inizio giornata, a colazione è consigliabile optare per uno yogurt: in questo modo riforniamo il nostro organismo di fermenti lattici che riequilibrano la flora intestinale, favoriscono la digestione e rafforzano le nostre difese immunitarie.
Ai pasti è consigliabile consumare buoni porzioni di verdura, preferibilmente cotta: le verdure a foglia verde infatti, come spinaci e crescione, se consumate crude tendono a fermentare nell’intestino.
Un’idea originale è quella di utilizzare il curry nella preparazione dei piatti: questa spezia infatti è nota per le sue proprietà protettive nei confronti di stomaco e intestino.
Se invece di prevenire il gonfiore intestinale dovete curarlo, possono essere utili the verde e tisane contenenti camomilla, finocchio, anice e coriandolo.
… e quelli da evitare
Nonostante aglio e cipolla svolgano delle azioni benefiche sul nostro organismo, in questo caso sono sconsigliati. Essi infatti contengono delle sostanze che, una volta nell’intestino, danno il via alla fermentazione.
Non esagerare con i carboidrati come pane, pasta e patate, soprattutto se riscaldati, poiché possono produrre degli amidi resistenti ai succhi gastrici e, quindi, soggetti a fermentazione.
Sarebbe meglio evitare cioccolatini e frutta secca che rendono più faticosa la digestione e aumentano notevolmente l’apporto calorico.
Infine, bisogna prestare particolare attenzione al consumo di alcolici. Tra il vino del pasto, lo spumante dei brindisi e i vari digestivi si rischia di eccedere nel consumo di alcol e affaticare notevolmente il fegato.
Altri preziosi consigli
Per evitare di trovarsi con la pancia gonfia è bene mangiare senza fretta, fare bocconi piccoli e masticare lentamente. Questo permette di aiutare la digestione, limitare la fermentazione, e, inoltre, di poter assaggiare un po’ di tutto quello che c’è a tavola.
Per aiutare il processo di digestione può essere utile alzarsi da tavola e fare una passeggiata, sia in casa, fra una portata e l’altra, sia all’aperto, alla fine del pasto.